Tirocini

TIROCINIO PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Premessa
L’esperienza di tirocinio presso le istituzioni scolastiche, è pensata per completare ed arricchire il bagaglio di conoscenze e competenze indispensabile ai futuri docenti. Oltre alle nozioni disciplinari acquisite durante il percorso universitario è infatti di fondamentale importanza imparare a coniugare in modo organico e vitale la trasmissione dei propri saperi con l’approccio positivo ed empatico con i discenti, al fine di individuare una personale metodologia educativa.


Struttura e obiettivi del tirocinio da svolgersi a scuola

Come stabilito dalle norme contenute nel D.P.C.M. 4 agosto 2023 e successive emanazioni legislative, il tirocinio diretto negli istituti scolastici accreditati presso l’USR Lazio prevede:

- osservazione guidata del tirocinante delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
- osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
- osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
- affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.

A tale quadro normativo, la Nota congiunta Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero dell’Università e della Ricerca del luglio 2024, di cui in questa sede si offre una sintesi, aggiunge che i tirocinanti possono essere coinvolti nelle ulteriori e seguenti attività formative durante la loro esperienza nell’istituzione:
- corsi di recupero organizzati dalle scuole secondarie di secondo grado per gli studenti con sospensione del giudizio (debito formativo);
- coinvolgimento dei tirocinanti nelle attività concernenti P.C.T.O. e stage di studenti del terzo e quarto anno di licei, istituti tecnici, istituti professionali presso enti o aziende;

- per le scuole che siano soggetti attuatori o che vi abbiano aderito, partecipazione del corsista-tirocinante alle attività didattiche afferenti lo sviluppo dei progetti P.N.R.R. contro la dispersione scolastica e la riduzione dei divari territoriali, attuazione del Piano Scuola 4.0, ovvero realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze
STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche;
- coinvolgimento dei tirocinanti nelle attività riconducibili al c.d. “Piano Estate”, nel caso in cui l’istituzione scolastica vi abbia aderito;
- affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione, verifica e valutazione delle attività didattiche con particolare riguardo alla personalizzazione degli interventi, allo sviluppo delle competenze, disciplinari e trasversali, all’integrazione dei soggetti con disabilità;
- partecipazione e attività osservative da condursi in seno a: dipartimenti, commissioni, gruppi di lavoro finalizzati alla redazione, revisione e periodico aggiornamento della documentazione di istituto, allo sviluppo dei progetti in corso, all’autovalutazione e al miglioramento dei processi, all’orientamento in uscita, all’inclusione;
- partecipazione al lavoro collegiale di pianificazione, anche in chiave orientativa, di interventi finalizzati al recupero o al potenziamento degli apprendimenti.


Obblighi del Tutor scolastico
- orientare i tirocinanti sui doveri del personale docente e agli assetti organizzativi della scuola;
- illustrare gli orientamenti didattici della scuola e le proprie metodologie d’insegnamento anche attraverso risorse, conoscenze teoriche e bagaglio di esperienze;
- favorire nei tirocinanti la riflessione sulle suddette metodologie d’insegnamento e l’autoriflessione sulle proprie competenze;
- seguire e coinvolge il tirocinante nelle attività e nelle pratiche nei gruppi-classe sulla base del progetto di tirocinio;
- accompagnare e monitorare l’inserimento nei gruppi classe e la gestione diretta dei processi di insegnamento dei tirocinanti.

Obblighi del Tirocinante
- rispettare i regolamenti disciplinari, le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sul lavoro vigenti nella scuola ospitante
- frequentare con regolarità le attività previste con il docente tutor, secondo il calendario concordato, giustificando le eventuali assenze e richieste di spostamento di date e orari
- mantenere l’obbligo della segretezza durante e dopo il tirocinio per quanto attiene ad ogni attività o caratteristica dell’istituto scolastico ospitante di cui venga a conoscenza durante il tirocinio
- seguire le indicazioni del Tutor scolastico di riferimento e di eventuali altri docenti ospitanti.

➢ Classi di concorso per le quali è possibile effettuare i tirocini:
A 11, A 13, A 19, A 27, A 48, A 50, A 54
Al liceo Tasso sono presenti i Dipartimenti di Materie letterarie, Latino e greco, Storia e filosofia, Lingue
straniere (inglese), Matematica e fisica, Scienze motorie e sportive, Storia dell’arte e musica, IRC.
Sono attivi i laboratori di Informatica, Fisica e Scienze e aula podcast.

Le richieste di tirocinio saranno soddisfatte, qualora vi siano le condizioni per realizzarlo, secondo l’ordine di arrivo all’indirizzo mail RMPC250005@istruzione.it
I patti formativi saranno ratificati solo ed esclusivamente con le Università che prevedano un compenso per i docenti tutor dei tirocinanti.